NVMINA MAGNA: Roma e il culto dei Grandi Dei di Samotracia
ISBN: 9781789690927
Platform/Publisher: JSTOR / Archaeopress
Digital rights: Users: unlimited; Printing: chapter; Download: chapter
Subjects: Archaeology;

The cult of the Great Gods of Samothrace, which became popular starting as early as the 7th century BC in the eastern Mediterranean, is characterised by regional differences concerning cultural manifestations and relationships with local deities. Confused and identified with the so-called Cabiri, these deities had their main sanctuaries on the islands of Samothrace and Lemnos and in Thebes, in Boeotia. The connection between these deities and others like Dioscuri, Penates and Lares and their protective function seem to be a key to understanding the complex syncretism that characterises the cult of the Great Gods from the period of Roman conquests in the Eastern world. The literary sources seem to highlight, in fact, in the period in which the interests in the Eastern world are crucial to the foreign policy of Rome, an evident attempt to identify the Kabiroi of Samothrace with typically Roman gods like Lares and Penates. The aim of this book is to underline the main aspects of the cult in light of the influences of Roman cultural and mythological substratum. | Il culto dei Grandi Dei di Samotracia, diffuso nel Mediterraneo orientale a partire almeno dal VII secolo a.C., è caratterizzato da differenze nei diversi bacini geografici, sia per ciò che concerne le manifestazioni culturali, sia per quanto riguarda i rapporti con le divinità locali. Confusi ed identificati con i cosiddetti Cabiri, queste divinità avevano i loro principali santuari sulle isole di Samotracia e Lemno e a Tebe di Beozia. La loro connessione con i Dioscuri, i Penati e i Lari e la loro funzione protettiva sembrano essere la chiave di lettura per comprendere il complesso sincretismo che caratterizza il culto dei Grandi Dei a partire dalla conquista romana del Mediterraneo occidentale. Le fonti letterarie sembrano evidenziare, infatti, nel periodo nel quale le azioni di politica estera di Roma si concentrano in Oriente, una forte volontà di identificare gli dei di Samotracia con divinità tipicamente romane come Lari e Penati. Lo scopo di questo libro è quello di mettere in evidenza i principali aspetti del culto attraverso l'analisi delle influenze del sostrato culturale e mitologico di Roma.


EMILIANO CRUCCAS completed his degree (2002) and his specialisation in Classical Archaeology (2006) at the University of Cagliari and received his PhD (2011) from the University of Tübingen. He worked on a two-year contract at the Young Researchers project at the University of Cagliari and holds a three-year postdoctoral grant. He is now (2013-present day) field director for the ISTHMOS excavation project in the Punic-roman city of Nora (south Sardinia). | EMILIANO CRUCCAS ha conseguito presso l'Università di Cagliari la laurea (2002) e la specializzazione in Archeologia Classica (2006). È Dottore di ricerca con una tesi sul culto dei Cabiri e dei Grandi Dei discussa all'Università di Tübingen (2011). Ha svolto ricerca presso l'Università di Cagliari con un contratto di due anni per Giovani Ricercatori e con un assegno di ricerca di tre anni. Attualmente dirige sul campo il progetto di scavo ISTHMOS nella città punico-romana di Nora (sud Sardegna).
hidden image for function call